Qualche giorno fa ho fatto la spesa convinta di cenare a casa con alcuni amici, avevo comprato tante cosine buone tra cui 5 sfilatini e dei bocconcini ma ho cenato fuori ed il pane è rimasto lì.
Il giorno dopo l’ho passato di nuovo fuori e il pane non si è mosso da dove l’avevo lasciato: in un triste sacchetto di carta dell’Esselunga nel suo cestino sotto al forno.
Parlando con un amico ci siamo persi nei ricordi culinari legati ai nonni: semolino, capelli d’angelo con l’olio, gallina per il nonno, il fegato che, diceva mia nonna, devi mangiarlo perchè fa bene e…la torta di pane!
Chi di voi non è mai stato mandato in cortile a raccogliere i pinoli per fare la torta di pane?
Beh…a me è successo tante volte! 🙂
Al momento non ho pini, non ho un nipotino da spedire in cortile con il sacchettino di carta e, udite udite: non mi piacciono i pinoli!
Nonostante queste premesse ho voglia di cimentarmi con questa torta, mi prenderò del tempo nel fine settimana, se avete suggerimenti su come farla li accetto molto volentieri!
Grazie a Lyla e al suo blog adessosimangia.blogspot.com per la foto!
A presto
Complimenti per il blog… aggiunto subito tra i miei blog preferiti! Se ti va, fai un salto nel mio blog… sei la benvenuta!!! A presto
Torta di pane? Mai mangiata…ma sembra proprio buona buona ;-b !!!
Anch’io da piccola sono stata spedita più volte a raccattare e schiacciare pinoli (per il pesto!) e mi ricordo ancora le mani nere che mi venivano dopo…..ma che gusto quei pinolini freschi!!!
Mi piace il tuo blog, davvero molto!
siete state molto carine a passare, grazie!
@La Magica Zucca: complimenti a te! ti seguo e ho visto che hai postato delle ricette molto interessanti 🙂
@Irene: grazie! stasera se non farò tardi al lavoro e avrò un pochino di tempo farò la torta di pane!!! ma i pinoli questa volta li compro al supermercato 😉