Oggi pomeriggio, pavoneggiandomi un po’, ho pubblicato sulla pagina Facebook del blog “Dicono che questa sera ci sarà un risotto pere e taleggio ad aspettarmi a casa, dicono.”
Dicevano male!
Il risotto me lo sono preparata da sola perché Dani ha la febbre.
Compro il taleggio, lo taglio a cubetti, affetto le pere, la cipolla, preparo il soffritto, sto per buttare il riso e…il riso non c’è!!!
Per fortuna era rimasto del basmati e così il risotto ha preso la via dell’India ma devo dire che mi è piaciuto molto.
Ingredienti per 4 persone:
olio evo q.b
burro q.b.
1 cipolla tagliata a pezzettini
2 pere mature e polpose mondate e tagliate a cubetti
320 di riso (carnaroli)
brodo q.b. (considerare circa 1,5 l)
200 gr di taleggio tagliato a pezzettini
pepe nero q.b.
noce moscata q.b.
Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere
Versare nella pentola olio, burro, cipolla e metà delle pere, accendere il fuoco e cuocere a fuoco lento per imbiondire la cipolla.
Unire il riso, tostarlo per un paio di minuti.
Sfumare con il vino bianco e, non appena sarà evaporato, aggiungere il brodo.
A metà cottura unire il resto delle pere.
Continuare ad aggiungere il brodo fino a che il riso ne richiede.
un minuto prima della cottura spegnere il fuoco, aggiungere il taleggio aggiungere pepe nero, noce moscata.
Stessa cosa l’altro giorno per gli arancini: il riso arborio no c’e’! Ho del riso istantaneo… google:”come cucino il risotto con il riso istantaneo?” (gliel’ho detto in inglese, che qui ne sanno di piu’ di riso istantaneo). Risolta, dai. E taleggio e pere e’ una bomba! Che fame tesora!!
🙂
😀 Beh…ottima fine!! 😀 😀
siiii!!! 🙂
menomale che c’era il basmati
che buono
magari però domani vado a fare la spesa.. 🙂
un risotto che sembra buonissimo.Brava!!
grazie!!!! :*
Adoro la cremosità… 🙂