Per il mio compleanno, qualche mese fa, la preziosa Laurella di A tavola con me mi ha regalato delle cose buone, tra queste c’era una bottiglietta di olio di avocado biologico dell’oleificio Sabo.
L’olio di avocado è un olio commestibile ricco di acidi grassi insaturi, vitamina A, D, E, omega-3, lecitina, antiossidanti, potassio e proteine. Viene utilizzato anche in campo cosmetico perchè ha proprietà nutrienti ed idratanti ed ottimo rimedio per la pelle secca.
E, come scrivono su greenme.it, in Italia è ancora relativamente poco conosciuto, per approfondire vi rimando qui, proprio al loro sito.
Per il primo utilizzo ho preferito giocare facile e l’ho usato per cuocere una purea di avocado, semi di sesamo, sale e semi di girasole che poi ho mangiato con quinoa e verdure.
Quella che è avanzata l’ho messa, a freddo, il giorno dopo in un piatto di riso integrale, origano e zucchine.
La prossima volta proverò ad abbinarlo ad un sapore differente, vedremo.
Ingredienti:
1 avocado intero
2 cucchiai di olio di avocado
1 cucchiaio di olio evo
semi di sesamo q.b. (almeno un cucchiaio)
semi di girasole q.b. (almeno un cucchiaio)
sale fine
Tempo di preparazione: 15 minuti
Accessori utili: piccola padella antiaderente
La preparazione è molto semplice, basta tagliare in due l’avocado e toglierne la polpa aiutandosi con un cucchiaino ed un coltello. Io preferisco l’avocado quando è morbido ma non troppo maturo. Di solito lo compro e lo lascio fuori dal frigo per due o tre giorni prima di tagliarlo controllando il grado di maturazione raggiunto premendo leggermente sulla buccia.
L’olio di avocado l’ho sempre usato per il corpo, non avrei mai pensato ad applicazioni “culinarie”.
Molto carina questa sorta di “guacamole” leggero. E che bel colore!
🙂 nemmeno io lo conoscevo! il sapore è particolare..inizierò anche io a provarlo sul corpo 🙂
questo è un olio assolutamente nuovo per me, mi hai incuriosito! Un abbraccio SILVIA
anche per me lo era, adesso invece finisce spesso nelle insalate o nelle salse
un bacione!