Come anticipato ieri eccoci arrivati a Glaumbær ed al momento del confronto con i dolci islandesi: non vedevo l´ora! 🙂
Prima abbiamo visitato la fattoria, costruita interamente in torba nel 1700 e perfettamente conservata, poi ci siamo diretti all´Áskaffi, il caffé di cui vi ho parlato ieri, famoso per i dolci.
Sembra una bomboniera per turisti, uno di quei posti che generalmente non amo.
É una casetta legno di fine ´800 che conserva al piano superiore arredi ed oggetti d´epoca mentre al piano inferiore é stato ricavato il caffé.
Le cameriere sono in abiti d´epoca e servono bevande e dolci in tazzine e piattini in ceramica finissima…tra zaino, guantoni di lana e macchina fotografica al collo avevo il terrore di rompere qualcosa al minimo movimento!
Nonostante le premesse l´accoglienza é stata ottima e bbiamo bevuto un buon kaffi..
..ed assaggiato degli ottimi dolci!
Abbiamo scelto dei Pönnukökur, simili alle crepes, si possono mangiare arrotolate con lo zucchero oppure piegate in quattro (come queste) e farcite con panna e marmellata di rabarbaro, ci credereste se vi dicessi che erano una bontá?!
Non contenti abbiamo assaggiato anche una fettina di Vinarterta (o brúnterta) ovvero una torta a strati tipica del periodo natalizio, pare che gli islandesi abbiano iniziato a preparare questo dolce nel 1875, la data cosí precisa é data dal fatto che la nascita di questa torta coincide con l´introduzione delle cucine a carbone.
Domani si va verso i fiordi occidentali…speriamo ci sia il sole 🙂
Sembrano buonissimi!!! Riscaldati tesora!
<3
Che meraviglia di vacanza e che dolci deliziosi!!
ciao loredana
Sapessi come ti invidio……viaggiare, visitare nuovi posti e gustare cibi locali . Il tuo blog mi piace molto complimenti!! Maria Grazia
che meraviglia questi dolci, io li avrei mangiati tutti, nel senso di tutti quelli che erano in vendita nel negozio. Bacione
http://archcook.blogspot.com/2011/07/vinci-un-coffee-design-kit-con-la.html
ciao! complimenti per il blog! ti lascio un link che potrebbe interessarti.. contest sul caffè e bicchierini con premiazione a macef milano, hai ancora tempo fino il 2 settembre!
a presto
grazie a tutti per i commenti e grazie ad archcook per la segnalazione 🙂